Scheda audiolibro

35 Prove che il Diavolo esiste

di Frossard André

Dalla seconda di copertina

Satana, il demonio, il principe delle tenebre, il divisore, il signore di questo mondo: una suggestiva e spaventosa figura o una realtà del presente? André Frossard, in quest’opera, propende certamente per la seconda ipotesi, indagandone la presenza in molti aspetti della vita e del costume contemporanei, giungendo alla conclusione, non con la sottigliezza del teologo ma con la fantasia dell’acuto commentatore e con l’ironia del duro polemista, che la contemporaneità sembra muoversi come sotto una guida satanica.

Audiolibro realizzato con il contributo di:

L.C. Milano Alessandro Manzoni

copertina il diavolo forse

SUPPORTI DISPONIBILI

MP3

7 tracce

Disponibile

TITOLO: 35 Prove che il diavolo esiste

AUTORE: Frossard André

CATEGORIA: Umorismo

SOTTOCATEGORIA: Umorismo

EDITORE: S.E.I.

ANNO: 1978

LETTO DA: Ciancarelli Maria Luigia

LINGUA: Italiano

CODICE: 600065

CODICE ISBN: 88-05-05816-5

VISUALIZZAZIONI: 738

NOTE: 

MEDIA VALUTAZIONI

Libro: 5

Qualità: 5

VALUTAZIONI UTENTI

Inserita il 05/11/2020 da Delirio

Voto libro: 5 – ottimo

Voto qualità: 5 – ottimo

Interpretazione magnifica!!! Lo sto adorando!

Scheda audiolibro

La Grande guerra vista dagli artisti

Leonzio Ugo (a cura di)

Dalla seconda di copertina

Diari, taccuini, racconti, poesie, canzoni, quadri, caricature. Tutto l'intero bagaglio culturale di una guerra liberty. Le considerazioni degli intellettuali, i combattimenti,le soste in trincea, umori distillati di un' epoca sempre incerta tra i vecchi rosoli ottocenteschi e la tecnica dinamitarda del nuovo secolo. Ma al di la dei dati storici, fin troppo reperibili, questa raccolta di testi sulla Grande Guerra finisce di accendersi di riflessi imprevisti, illuminando in tutta la sua ambiguità un' epoca confusa che vive la sua ultima occasione di 'duello'. L' uomo in trincea, subito immobilizzato dalla paura, dalla morte, dal fango, vive simbolicamente la sua eterna condizione umana, l'ultima condizione, contro il tempo e contro le combinazioni meccaniche della vita che, in difetto di tragedia, si sostituiscono al vecchi fato. Questa serie molteplice di culture, di idee, di sensibilità, di dolore fornisce un quadro più ampio di in documento d'epoca o di tecnica militare, rivela i termini di un conflitto più grande e innaturale, dove l'uomo, in tutta la sua portata simbolica, si annienta nei sotterranei torbidi degli istinti.

24 tracce

Disponibile

TITOLO: La Grande guerra vista dagli artisti

AUTORE: Leonzio Ugo (a cura di)

CATEGORIA: 5.1 - Storia - Politica - Società

EDITORE: Canesi

ANNO: 1966

LETTO DA: Casaleggio Franco

LINGUA: Italiano

CODICE: 519020

CODICE ISBN:

NOTE:

Non sono presenti valutazioni